Massima Sicurezza Per I Tuoi Pagamenti
Spedizione Gratuita Sopra 59 Euro
Reso Facile E Veloce
DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
VENORUTON
COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Venoruton 1000 mg granulato: Una bustina contiene – Principio attivo: oxerutina 1000 mg.
Venoruton 500 mg compresse rivestite: Una compressa contiene: Principio attivo oxerutina 500 mg. Eccipienti con effetti noti: giallo tramonto (E 110)
Venoruton 2% gel: 100 g di gel contengono: Principio attivo oxerutina 2 g. Eccipienti con effetti noti: benzalconio cloruro
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
FORMA FARMACEUTICA
Granulato per soluzione orale
Compresse rivestite con film
Gel
Indicazioni terapeutiche
VENORUTON è indicato nel trattamento dei sintomi correlati all’insufficienza venosa; stati di fragilità capillare.
Modo d'uso
Venoruton 1000 mg granulato: da 2 a 3 bustine al giorno, a seconda della gravità del sintomo. Il contenuto di ogni bustina di granulato va sciolto accuratamente in un po’ d’acqua e assunto prima o durante i pasti, anche nell’insufficienza venosa del plesso emorroidario.
Venoruton 500 mg compresse rivestite: 2 – 3 compresse al giorno. Le compresse vanno ingerite intere con un po’ d’acqua, senza masticare, prima o durante i pasti, anche nell’insufficienza venosa del plesso emorroidario.
Venoruton 2% gel per uso cutaneo: applicare un adeguato quantitativo di gel sia sulla zona interessata al disturbo che sulle aree circostanti, 2 volte al giorno (mattino e sera). Massaggiare leggermente per far penetrare il medicinale fino all’assorbimento completo, cioè finché non si sente al contatto delle mani che la pelle è asciutta.
Non superare le dosi consigliate.
Il successo del trattamento dipende molto dalla regolare somministrazione di una dose sufficientemente elevata per un periodo di cura prolungato.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni
Venoruton gel: L’uso, specie se prolungato, dei prodotti da applicare sulla cute può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento e rivolgersi al proprio medico per istituire una terapia idonea.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti
Venoruton 500 mg compresse rivestite con film contiene giallo tramonto (E 110) che può causare reazioni allergiche.
Venoruton gel contiene benzalconio cloruro che è irritante. Può causare reazioni cutanee locali.
Interazioni
Nessuna nota finora.
Gravidanza ed allattamento
La sicurezza del farmaco in gravidanza non è stata determinata, pertanto è opportuno non somministrare il prodotto durante la gravidanza.
Non esistono preclusioni all’uso del preparato durante l’allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nessun effetto.
Effetti indesiderati
Venoruton è ben tollerato, come ampiamente documentato dalla vasta letteratura internazionale. Anche quando il trattamento è stato protratto per diversi mesi non sono mai stati segnalati effetti indesiderati degni di nota. Con Venoruton 1000 mg granulato raramente sono state osservate lievi turbe digestive, scomparse con l’interruzione del trattamento.
Con Venoruton gel sono stati osservati solamente rari casi di sensibilizzazione con comparsa di reazioni cutanee. Tali sintomi regrediscono rapidamente con l’interruzione del trattamento.
Sovradosaggio
Non è mai stato riportato alcun caso di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: sostanze capillaroprotettrici – bioflavonoidi
Codice ATC: C05CA49
L’oxerutina [O–(?–idrossietil)–rutosidea], principio attivo contenuto nel Venoruton, appartiene alla famiglia dei flavonoidi e per le sue caratteristiche molecolari, possiede azione antiossidante. E’ stato inoltre dimostrato che ha tropismo per l’endotelio venoso.
La sua presenza a livello capillare consente, specie quando in presenza di insufficienza venosa la diminuita velocità del sangue induce ipossia locale, di antagonizzare ed intercettare i radicali liberi presenti. Questi ultimi sono noti per essere in grado di causare danno cellulare, punto di partenza per l’adesione dei granulociti neutrofili all’endotelio con innesco della reazione infiammatoria cui consegue l’aumento della permeabilità capillare e la formazione di edema negli arti inferiori.
L’azione antiossidante dell’oxerutina sulla membrana delle cellule dell’endotelio e sugli eritrociti nel microcircolo nonché l’effetto inibitorio sulla lipossigenasi dei neutrofili sono associati alla diminuzione della permeabilità capillare, con riduzione della formazione di edema, ad un ridotto stimolo all’adesione all’endotelio per i granulociti neutrofili e le piastrine ed al ripristino delle caratteristiche reologiche dei globuli rossi a livello capillare.
In particolare questi ultimi fenomeni sono correlati con i dimostrati miglioramenti della situazione di ossigenazione locale e del tono venoso.
Le proprietà farmacodinamiche specifiche dell’oxerutina sono trasferibili pertanto anche a sindromi con patogenesi analoga a quella dell’insufficienza venosa come quella del plesso emorroidario.
Proprietà farmacocinetiche
Il Venoruton 500 mg compresse rivestite è una forma farmaceutica caratterizzata dalla liberazione graduale e protratta nel tempo del principio attivo. La cessione del medicamento avviene indipendentemente dal pH, dai movimenti peristaltici e dal contenuto del tubo digerente: il 50% viene liberato entro 2 ore dall’assunzione della compressa, mentre il rimanente 50% viene ceduto progressivamente entro 6–8 ore. Tale preparazione "slow–release" ha il vantaggio di consentire il raggiungimento ed il mantenimento di una farmacoemia elevata costante per periodi prolungati.
Il Venoruton 1000 mg granulato è una forma farmaceutica caratterizzata dall’alto dosaggio e dalla rapida liberazione del principio attivo. Questa forma farmaceutica ha il vantaggio di consentire il raggiungimento di una farmacoemia elevata in tempi brevi grazie alla velocità con la quale essa cede il principio attivo nei liquidi biologici.
Assorbito nel tratto gastroenterico, il farmaco è escreto prevalentemente per via biliare.
La formulazione in gel ha per base un gel idrico trasparente, che assicura un’ottima tollerabilità cutanea. Dopo un’applicazione topica di Venoruton gel, il principio attivo penetra attraverso la cute: dopo 30 minuti viene riscontrato nel derma e dopo 2–5 ore nel tessuto adiposo sottocutaneo.
Dati preclinici di sicurezza
La tossicologia dell’oxerutina [O–(?–idrossietil)–rutosidea] è stata valutata in numerose specie animali.
La DL50 nel ratto è compresa tra 24.000 e 27.000 mg/kg, secondo la via di somministrazione.
Nelle prove di tossicità cronica nel ratto, condotte con dosi di 2.850 mg/kg/die per 90 giorni, non è risultata alcuna azione tossica del farmaco.
I tests di teratogenesi, fertilità e tossicità peri–postnatale non hanno evidenziato anomalie nella discendenza.
Informazioni farmaceutiche
Eccipienti
Venoruton 1000 mg granulato: mannitolo; saccarina sodica; acido citrico monoidrato.
Venoruton 500 mg compresse rivestite: poliacrilato dispersione 30 per cento; talco; magnesio stearato; macrogoli; copovidone; giallo tramonto (E 110); titanio diossido.
Venoruton 2% gel per uso cutaneo: carbomeri; sodio idrossido; disodio edetato; benzalconio cloruro; acqua depurata.
Incompatibilità
Nessuna.
Periodo di validità
5 anni
Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la conservazione.
Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione
Venoruton 500 mg compresse rivestite: blister di PVC, saldato su supporto di alluminio, astuccio da 20 o 30 compresse
Venoruton 1000 mg granulato: bustine in carta/alluminio/politene, astuccio da 30 bustine
Venoruton 2% gel uso cutaneo: tubo di alluminio laccato internamente. Tubo da 40 g o 100 g di gel.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Novartis Consumer Health S.p.A., Origgio (Varese).
NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Venoruton 500 mg compresse rivestite con film, 20 compresse: A.I.C. n. 017076062
Venoruton 500 mg compresse rivestite con film, 30 compresse: A.I.C. n. 017076148
Venoruton 1000 mg granulato per soluzione orale, 30 bustine: A.I.C. n. 017076074
Venoruton 2% gel, tubo da 40 g: A.I.C. n. 017076035
Venoruton 2% gel, tubo da 100 g: A.I.C. n. 017076136
DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE
Data del rinnovo più recente: 1.6.2010
DATA DI REVISIONE DEL TESTO
Determinazione AIFA del 16 Aprile 2013