L’importanza dei sali minerali

Cosa sono i sali minerali e relative funzioni

I sali minerali sono sostanze inorganiche che svolgono funzioni essenziali per la vita dell’uomo. Partecipano, infatti, a processi cellulari di fondamentale importanza come la formazione di denti e ossa, sono coinvolti nella regolazione dell’equilibrio idro-salino, nell’attivazione di numerosi cicli metabolici e costituiscono fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo di tessuti e organi.

A differenza di carboidrati, lipidi e proteine, i sali minerali non forniscono direttamente energia, ma la loro presenza rende possibili reazioni che liberano l’energia necessaria per lโ€™organismo.

Fonti di sali minerali

Gli esseri viventi non sono in grado di sintetizzare autonomamente nessun tipo di sale minerale: possono essere unicamente assimilati attraverso l’acqua, gli alimenti, oppure attraverso lโ€™utilizzo di integratori specifici. I sali minerali ricoprono, dunque, un ruolo indispensabile nel funzionamento diย tuttiย gli organismi viventi, animali, vegetali, funghi e organismi piรน semplici: per questo motivo sono anche definiti โ€œminerali essenzialiโ€ (o elementi essenziali).

Per quanto riguarda lโ€™alimentazione, diversamente dalle vitamine, i sali minerali non si alterano o disattivano durante la cottura o il riscaldamento degli alimenti. Inoltre, a differenza di lipidi, proteine e carboidrati il fabbisogno giornaliero di sali minerali รจ minimo. Tuttavia รจ opportuno ricordare che i sali minerali vengono costantemente eliminati con sudore, urine e feci, di conseguenza devono essere assunti con una corretta alimentazione ed integrati con prodotti specifici, soprattutto durante la stagione estiva.

Una dieta mista, comprendente varie porzioni di frutta, verdura, cereali, corrette quantitร  di carne e pesce, รจ in grado di per sรฉ di fornire i sali minerali necessari per il fabbisogno giornaliero dellโ€™organismo. Per soddisfare il fabbisogno di sali minerali occorre perรฒ consumare tutti i gruppi alimentari (cereali, carne, pesce, uova, latte e derivati, legumi, semi e frutta secca a guscio, frutta e verdura fresche), variandoli per qualitร  e bere almeno 1,5-2 litri diย acquaย al giorno. รˆ necessario, inoltre, considerare un reintegro di sali minerali costante poichรฉ, come detto in precedenza, lโ€™organismo non conserva i minerali in eccesso.

Per quanto un regime alimentare bilanciato e variato nella qualitร  dei nutrienti sia di per sรฉ sufficiente per soddisfare le richieste di sali minerali, per molti di essi si puรฒ facilmente andare incontro a sindromi da carenza, soprattutto in condizioni fisiologiche particolari come laย gravidanza oย  in presenza di patologie specifiche.

Ricordo, inoltre, che i moderni processi di lavorazione alimentare portano sempre piรน allโ€™ottenimento di alimenti poveri dal punto di vista nutrizionale, benchรฉ ricchi di zuccheri e grassi.

Sottolineo, infine, come lo stress e i ritmi della vita moderna portano abitualmente a consumare cibi veloci fuori casa trascurando le caratteristiche organolettiche dei nostri pasti. In aggiunta la stagione estiva o comunque elevate temperature, attivitร  sportiva medio-intensa, sudorazione, comportano una continua perdita di sali minerali dallโ€™organismo, anche se correttamente introdotti con la dieta.

Iscriviti alla newsletter, 10% di sconto!

Appare chiaro, quindi, come la sola alimentazione non sia piรน garanzia di un bilanciato apporto di sali minerali e come questi ultimi debbano essere periodicamente integrati con prodotti specifici per il benessere dellโ€™organismo.

Classificazione dei sali minerali

In base al fabbisogno, i sali minerali possono essere suddivisi in:

  • macroelementi: presenti nell’organismo in quantitร  discrete. Il fabbisogno giornaliero รจ dell’ordine di grammi o decimi di grammo;
  • oligoelementi o microelementi:ย sono presenti solo in tracce nell’organismo e il fabbisogno giornaliero risulta compreso tra qualche microgrammo ad alcuni milligrammi.

Nella classe dei macroelementi fanno parte:

  • ilย magnesioย (contenuto nelle noci, mandorle, cereali, legumi, carne, latte);
  • il calcioย (contenuto nel latte e derivati, ortaggi a foglia verde, noci, legumi, pesce);
  • il potassioย (cereali, ortaggi, legumi, frutta secca).

Tra i microelementi/oligoelementi i principali sono:

  • lo zincoย (contenuto nella carne, verdura cruda, noci);
  • il ferroย (contenuto nel tuorlo dโ€™uovo, molluschi, ortaggi a foglia verde).

Effetti benefici dei sali minerali

Appare chiaro, quindi, che per condurre uno stile di vita sano sia necessario assumere e integrareย il giusto quantitativo di sali minerali. In tal modo il nostro organismo puรฒ trarre beneficio di tutte le proprietร  uniche ed indispensabili di questi insostituibili micronutrienti.

Gli effetti benefici dei sali minerali sono innumerevoli, ricordo ad esempio:

  • ilย potassioย aiuta la funzionalitร  del sistema nervoso, contribuisce alla normale funzione muscolare, regola il bilancio idro-salino, sostiene numerosi processi biochimici;
  • ilย magnesioย interviene nel funzionamento del sistema nervoso e muscolare, contribuendo a ridurre stanchezza ed affaticamento, promuove numerose funzioni metaboliche, interviene nel benessere cardio-circolatorio;
  • loย zincoย contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo;
  • il calcio favorisce una corretta contrazione della muscolatura, presiede alla struttura di ossa e denti e alla produzione di numerosi ormoni.

Effetti negativi da carenza di sali minerali

I rischi piรน comuniย dovuti alla carenza di sali mineraliย sono:ย disidratazione, calo diย concentrazione e prestazione fisica,ย dolori muscolari generalizzati, stanchezza e spossatezza. Ritengo, dunque, sia necessario prestare particolare attenzione al mantenimento di un adeguato equilibrio idrosalino,ย assumendo costantemente questi preziosi nutrienti e provvedendo alla loro integrazione soprattutto durante la stagione estiva o in caso di prestazioni sportive intense, elevata sudorazione, viaggi in ambienti caldi, consumo di pasti non bilanciati.

I nostri consigli

Dalla mia esperienza di farmacista sottolineo che sono disponibili sul mercato diversi tipi di prodotti contenenti sali minerali. รˆ possibile acquistare prodotti specificatamente formulati per lโ€™integrazione di soli sali minerali, in particolare magnesio e potassio, quali ad esempio Polase, Supradyn Magnesio e Potassio, Sustenium Magnesio e Potassio, Energya Papaya, Magnosol.

In commercio sono altresรฌ disponibili integratori contenenti unicamente potassio o unicamente magnesio come ad esempio Magnesio Supremo, Mag Ricarica 24, Solgar Oligo Mag Plus, Magstar. Qualora sia necessario integrare lโ€™intera gamma di vitamine e sali minerali รจ preferibile lโ€™assunzione di integratori multivitaminici-multiminerli quali Multicentrum, presente sul mercato in diverse formulazioni specifiche per uomo donna o bambino e differenti anche in base allโ€™etร , Supradyn con diverse formulazioni adatte anche ai piรน piccoli o i prodotti della linea Swisse, arricchiti di estratti di erbe naturali oltre a vitamine e minerali.

Infine ricordo che, a seconda della gravitร  dei sintomi e nei casi di particolare stanchezza fisica, spossatezza e astenia, รจ possibile optare per integratori tonico-energetici quali Sustenium Plus, Carnidyn Plus, Sustenium Energy Sport, Car-go, arricchiti di carnitina, carnitina e aminoacidi.

I prodotti della linea Friliver Sport sono, invece, specificatamente formulati per lโ€™integrazione prima, dopo o durante lโ€™attivitร  sportiva, associando a vitamine e minerali anche sostanze energizzanti, aminoacidi o componenti specifici per il recupero muscolare e la riduzione dei tempi di recupero.

Conclusioni

Appare chiaro come i sali minerali siano elementi essenziali per lโ€™organismo la cui integrazione non รจ sempre assicurata da una dieta sana, variata e bilanciata. In aggiunta, รจ opportuno ricordare che lโ€™alimentazione moderna, i metodi di preparazione dei cibi, i ritmi di vita quotidiana e le modalitร  di consumo dei pasti spesso portino a trascurare le caratteristiche organolettici dei cibi, a favore di pasti giร  pronti, veloci da consumare, altamente appetibili, ma sicuramente troppo ricchi di zuccheri e grassi.

Ricordo, inoltre, che allโ€™impoverimento di sali minerali nellโ€™organismo concorrono anche altri fattori quali specifiche condizioni fisiologiche, lโ€™attivitร  sportiva, le alte temperature. Il mio consiglio รจ, quindi, quello di prestare attenzione alla corretta introduzione di sali minerali con lโ€™alimentazione e alla relativa integrazione con prodotti specifici. Su Farmaestense.it un farmacista sempre a disposizione saprร  consigliarvi verso il prodotto piรน idoneo alle vostre esigenze e a fornirvi informazioni approfondite relativamente ai diversi prodotti disponibili e alle relative differenze in composizione.

Dottoressa Vecchi Alessandra
Farmacista presso AFM Farmacie Comunali Ferrara

Hai trovato utile questo post? Votalo!
[Totale: 2 Media: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *